Visualizzazioni totali

domenica 24 giugno 2012

Un bracciale che sembra lavorato ai ferri, sono solo superduo! (Superduo beads, again! )

Alla fine queste perline superduo mi hanno letteralmente rapita! non riesco a non sperimentare con loro!
Questo bracciale e' stato eseguito con una semplice lavorazione herringbone, l'unica piccola difficoltà è stata quella di dover lavorare in senso opposto per poter includere i bicono swarovski all'interno della maglia.
Devo dire che sono davvero soddisfatta del risultato finale. 
Finally superduo beads drive me crazy :-)! I can't stay without experiment with them!
This bracelet was made by me with a simple herringbone stitch, the only little difficulty was that I having to work in the opposite direction to include swarovski
crystals  within.
I must say I'm really happy with the final result.





giovedì 21 giugno 2012

Vi mostro i miei ultimi lavori perlinosi :-)

Dovevo fare un pò di regali a delle amiche sparse qua e la nel mondo :-) 
vi mostro cosa ho combinato con le perlozze!
Here's result of my beadwork, all gift for my friends :-)










giovedì 14 giugno 2012

Schema griglia peyote Michael Jackson

Ed ecco una griglia a peyote per voi, appena terminata, Michael Jackson!


Un nuovo tutorial con perline superduo

Ciao amici!
ieri ho caricato sul mio canale youtube un nuovo tutorial con le superduo, si tratta di un anello

Il tutorial lo trovate qui: TUTORIAL

domenica 10 giugno 2012

Parure Sposa: Collana e orecchini per il giorno delle nozze




Ecco il risultato del mio ultimo lavoro: una parure composta da girocollo e orecchini pendenti eseguita tessendo a mano perle e cristalli swarovski con rocailles giapponesi.
Si tratta di una variazione allo schema Hindia (Collin), con una struttura della collana alleggerita per rendere più classico e armonioso l'insieme, considerata l'eleganza della cerimonia.
Questo set di bijoux verrà indossato per completare il look di una amica che si sposerà a settembre e che indosserà un abito da sposa stile sirena con decorazioni embroidery sui toni del grigio perla.
Per valorizzare l'acconciatura sposa che prevede un raccolto laterale con fiore, ho deciso di evidenziare la linea degli orecchini rendendoli pendenti con delle briolet ( gocce di cristallo swarovski).
Adesso sto lavorando anche sui gioielli che verranno indossati dalle damigelle e dalle testimoni, creando dei pendenti sui toni del corallo e che vi mostrero' prossimamente

Bridal Jewelry: wedding necklace and earrings set

Here's the result of my last work: a bridal jewelry set created by hand using swarovski crystals and pearls as well as Japanese rocailles. 
This is a variation of the Hindia pattern (Collin), by creating a lighter structure for the necklace so that it will suit the elegance and harmony of the bride's look on her big day.
This set will be worn by a friend of mine on her wedding day this September and she will wear a gorgeous mermaid bridal dress, with some subtle silver / pearl grey embroidery on the bodice. 
In order to enhance the bride's hair do, a side bun with a flower, I decided to create the earrings with swarovski crystal drops.
At the moment I am also working on the bridesmaids jewelry: 3 pendants created with coral pearls as the wedding will be based on a coral color scheme.


martedì 5 giugno 2012

Anello mania!

Ultimamente sono dedita al creare anelli, ve ne mostro qualcuno!

(viba pencio)
solitar (alexargai)

sabato 2 giugno 2012

Breve storia sulla tecnica embroidery e un paio di miei bracciali


In parole povere, embroidery vuol dire ricamo.

Le origini dell'embroidery sono sconosciute, ma i primi ritrovamenti provengono da antico Egitto, Nord Europa e  Cina . I lavori piu' antichi ritrovati in Cina erano delle vere e proprie rappresentazioni di battaglie (parliamo del 5° secolo ac).
Questa arte non e' cambiata molto nel tempo, sia per quanto riguarda la tecnica che per l'utilizzo dei materiali.

Il ricamo era un'arte molto importante nel medioevo islamico, una delle testimonianze più interessanti di ricamo nel 17 ° secolo, ci viene fornita dal viaggiatore turco Evliya. Ricchi ricami embroidery erano considerati un segno di alto status sociale nelle società musulmane, attualmente è diventata un'arte estremamente popolare. In città come Damasco, Il Cairo e Istanbul, il ricamo e lo si poteva trovare su fazzoletti, uniformi, bandiere, scarpe, abiti, tuniche, le bardature dei cavalli, pantofole, guaine, borse, coperte e anche su cinture in pelle. Molti artigiani ricamavano con oro e argento, e ciascuna di queste imprese artigianali di ricamo impiegavano oltre 800 persone.
Abiti riccamente ricamati, oggetti religiosi, e oggetti per la casa sono stati un segno di ricchezza e di status in molte culture tra cui l'antica Persia, India, Cina, Giappone, Bisanzio e l'Europa medievale e barocca. Tecniche tradizionali popolari sono passate di generazione in generazione nelle diverse culture come Vietnam, Messico e Europa orientale. Seminari e collegi professionali sorti in Inghilterra medievale. avevano dei veri laboratori per gli allievi chiamati Opus Anglicanum o "lavoro in inglese," ed erano famosi in tutta Europa.

Embroidery con perline

I ricami di perline furono introdotti  nel 12 ° secolo sulla chiesa tedesca che utilizzava questa tecnica per abbellire i paramenti. Nel medioevo il ricamo veniva abbozzato generalmente su pergamena,  ricamato,e poi utilizzata come applicazione al tessuto principale.


Solitamente si usava creare delle stringhe di circa 200 perline, e poi queste venivano adattate al disegno con un altro ago .
In questo primo periodo, la maggior parte dei lavori embroidery erano  limitati alla categoria ecclesiastica a causa dell'elevato costo di produzione.
Generalmente nel medioevo, le perline in uso erano pietre preziose, il rosso era corallo, blu in lapislazuli, bianco con perle.
Nei secoli successivi, le case produttrici di vetro in Italia (Venezia) diedero un forte contributo allo sviluppo di tale tecnica mediante la produzione di perline di vetro, verso la fine del '500
si creavano rosari, cinture e collane abiti elaborati così fittamente ricamato con perle e oro o argento smalti da sembrava mosaici, finchè il Senato nel 1594  emanò una legge che imponeva di utilizzare le perline solo per le acconciature.
Le perline utilizzate nel medioevo erano davvero minuscole!!! a partire dalle 11/0 fino a scendere verso le 24/0 !!! ...praticamente un granello di sabbia...

Altro popolo che ha sempre avuto fortemente in uso l'utilizzo dell'embroidery con perline  è stato quello dei nativi americani, essi usavano decorare vere e proprie scene di vita quotidiana  su abiti in cuoio e pelle e sui loro monili.

Oggi la tecnica embroidery ha molte sfumature diverse e viene fortemente influenzata dalle mode e dalle culture, essendo versatile e di semplice applicazione, riesce sempre a rinnovarsi e a mantenere una propria tendenza nel campo della moda mondiale.

Ora vorrei mostrarvi i miei ultimi due bracciali eseguiti con questa tecnica, lavorando su base in metallo sulla quale ho cucito scampoli di pelle decorati con perline strass pietre dure e pizzi.





 

venerdì 1 giugno 2012

Bracciale 2C style! palline eseguite con superduo

Sono letteralmente impazzita per queste nuove perline chiamate superduo, molto simili alle twin bead ma regolarissime nella forma! ieri mi sono messa a creare piccoli charms bianchi e neri ed assieme ad altri ciondoli ho assemblato questo braccialetto.



Scopri come fare orecchini a forma di stella marina!

Ciao!
Ho caricato recentemente un video tutorial su youtube che spiega come creare passo passo un paio di orecchini  a forma di stella marina.


   Il tutorial lo trovi qui!